L’ascolto è il fulcro della relazione di aiuto poiché permette di coinvolgere l’operatore e l’assistito in un progetto comune finalizzato alla ricerca delle soluzioni più adeguate per:
– aiutare la persona nell’immediato facendo fronte all’emergenza;
– liberare la persona dal suo stato di bisogno.

Effettuare l’ascolto significa prendere in carico la storia di sofferenza delle persone che si ritrovano in difficoltà, raccogliere le informazioni utili a delineare i reali bisogni, analizzare la situazione attribuendo le giuste priorità al fine di aiutare l’utente a trovare le soluzioni più idonee ed indirizzarlo verso i servizi della Caritas e quelli territoriali di riferimento.

L’attività dell’ascolto è quindi propedeutica a quella dell’assistenza, ed essenziale per usufruire in modo corretto dei servizi offerti dalla Caritas.

Nella Diocesi ci sono vari Centri di Ascolto ubicati presso le parrocchie e raccordati con il Centro di Ascolto diocesano. Quest’ultimo si trova presso la sede della Caritas Diocesana sita in Via Vittorio Veneto n.44, a Frascati ed è aperto i giorni Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00.