Papa Francesco

``Una Chiesa senza la carità non esiste... la ricerca della verità e lo studio della verità cattolica sono altre dimensioni importanti della Chiesa, se la facciano i teologi. La Caritas è l'amore nella Madre Chiesa, che si avvicina, accarezza, ama``

Cosa possiamo fare per te

La Caritas è sostenuta dalla disponibilità e dalla generosità di tante persone, così da poter garantire assistenza fisica, morale e spirituale a tutti coloro che ne hanno bisogno
Vestiario

Vestiario

Presso la sede Caritas in Viale Vittorio Veneto, 44

 

Grazie alla generosità di tante persone, possiamo donare diversi

Servizio CAF

Servizio CAF

Centro Assistenza Fiscale a favore degli assistiti

presso la sede Caritas di viale Vittorio Veneto, 44 negli orari

Abbiamo a cuore la tua opinione

se sei qui, non è per un puro ``caso``… un vecchio adagio recita: ``le vie del Signore sono infinite``. Navigando nel nostro sito potrai capire ``chi siamo`` e ``cosa stiamo facendo``.... Per chi ha fede nulla accade per caso, ma tutto è frutto della Provvidenza di Dio.

Eventi e Progetti

Comandamento che Cristo ci ha lasciato, ogni cristiano deve impegnarsi offrendo all’uomo contemporaneo non solo aiuto materiale ma anche il ristoro e cura dell’anima

Papa Francesco “Evangelii Gaudium”

sottolinea che “la scelta dei poveri da parte della Chiesa ha il suo fondamento nella fede, e nessuno può fare a meno dei poveri perchè essi rappresentano l’agire di Dio e dello stesso Gesù Cristo, che da ricco che era si è fatto povero per arricchirci della sua povertà
1

Chi siamo

La Caritas Italiana è l’organismo pastorale.

2

La nostra missione

Accogliere, Ascoltare, Orientare, Acompagnare

3

I nostri compiti

L’ascolto è la prima forma di aiuto.

4

Il nostro cuore

Cura dell’anima

IL BUON SAMARITANO
Lc 10, 25-37
25Un dottore della legge si alzò per metterlo alla prova: «Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?». 26Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?». 27Costui rispose: « Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il prossimo tuo come te stesso». 28E Gesù: «Hai risposto bene; fa questo e vivrai».
29Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è il mio prossimo?». 30Gesù riprese:
«Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. 31Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall’altra parte. 32Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. 33Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n’ebbe compassione. 34Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. 35Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede all’albergatore, dicendo: Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più, te lo rifonderò al mio ritorno. 36Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che è incappato nei briganti?». 37Quegli rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ lo stesso».

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 19,25-27

In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi